Novità

In questa sezione troverai tutte le novità sulla nostra Comunità: nuovi progetti, aggiornamenti sulle attività in corso, approfondimenti e tante storie. 

Centro diurno Giovanni Borghetti

Centro diurno Giovanni Borghetti

Nel nostro centro diurno, situato a Ospitaletto, accogliamo fino a 20 persone con patologie psichiatriche quali schizofrenia, disturbo di personalità e disturbo dell'umore. Ogni giorno, gli ospiti e le ospiti vengono accompagnati ed accompagnate da un’equipe multidisciplinare dedicata, che sviluppa attività educative e riabilitative personalizzate svolte all’interno delle strutture e sul territorio. Collaboriamo con SMI (Servizio Multidisciplinare Integrato), SERT (Servizio per le Tossicodipendenze), NOA (Nucleo Operativo Alcoldipendenze), CPS (Centro Psico Sociale) e Servizi sociali dei comuni invianti. Inoltre, in base alle specifiche esigenze, coordiniamo interventi in collaborazione con amministratori ed amministratrici di sostegno, patronati, medici e mediche di medicina generale, UEPE (Ufficio per l’Esecuzione Penale Esterna), forze dell’ordine, reparti di degenza, servizi di accoglienza e altre strutture residenziali terapeutiche, enti e organizzazioni di volontariato.
Pubblicato il 16/12/2024

Centro diurno Stella del mattino

Nel nostro centro diurno accogliamo 20 persone residenti nei distretti sanitari del Garda e della Valle Sabbia, con patologie psichiatriche quali psicosi, disturbo della personalità e disturbo dell’umore. Il nostro obiettivo è creare progetti personalizzati ed emancipativi, finalizzati al miglioramento della qualità di vita. Gli inserimenti nel centro diurno avvengono su segnalazione dei servizi territoriali, con i quali la nostra equipe mantiene un costante dialogo. Questo ci consente di effettuare una valutazione approfondita e realistica delle difficoltà e delle risorse disponibili, per sviluppare un progetto individualizzato volto al cambiamento. Un team multidisciplinare di esperti ed esperte guida gli ospiti e le ospiti nel loro percorso, fornendo supporto tramite attività educative e riabilitative, sia all'interno della struttura che sul territorio. La finalità è mantenere, potenziare o riscoprire le abilità personali di base e le competenze sociali.
Pubblicato il 16/12/2024

Interventi domiciliari e TR14

Il nostro programma innovativo sperimentale TR 14 ha l’obiettivo di sviluppare  progetti territoriali nell’area sociale, in sinergia con il DSM (Dipartimento di Salute Mentale) dell’Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia, la rete sociale del terzo settore. Il progetto mira a supportare il mantenimento delle persone con disturbi psichici gravi al proprio domicilio, attraverso un sistema integrato con i servizi psichiatrici territoriali. Nel concreto, il servizio domiciliare che da anni assieme a La Rete e LiberaMente ci coinvolge come cooperativa, offre assistenza educativa, riabilitativa e socio assistenziale a persone afferenti ai CPS (Centro Psico Sociale) cittadini e di zona. Ci rivolgiamo a persone che presentano disagio psichico, ma che necessitano di essere seguite presso il proprio domicilio.
Pubblicato il 16/12/2024

Tecnica 38

Nei nostri laboratori ergoterapici, realizziamo percorsi educativi e risocializzanti per persone in situazione di fragilità. I progetti vengono avviati, tramite segnalazione da privati e dai servizi del territorio, con l'obiettivo di far sviluppare competenze utili all'inserimento o al reinserimento nel mondo del lavoro, promuovendo al contempo l’integrazione sociale. Nel pratico, si svolgono lavorazioni per conto terzi (con diversi livelli di complessità) e attività espressive, per supportare la crescita personale. Il servizio è suddiviso su due sedi, Travagliato e Lograto, per rispondere al meglio alle esigenze dei diversi territori.
Pubblicato il 30/10/2024

Toc Tok

Il centro educativo diurno accoglie ragazzi e ragazze che provengono da situazioni di disagio socio-economico, a rischio di devianza o emarginazione. Il nostro obiettivo è promuovere lo sviluppo della loro autonomia, offrendo percorsi di reinserimento sociale, supporto alle famiglie e orientamento o preparazione al lavoro. Il servizio offre ai ragazzi e alle ragazze un contesto strutturato, con regole e risorse pedagogiche, nel quale si ha l’opportunità di esplorare spazi di animazione, coltivare relazioni significative e intraprendere percorsi di crescita personale. Il senso di appartenenza al gruppo e la condivisione tra pari accresce la socializzazione culturale, arricchendo il loro percorso formativo e contribuendo a sviluppare un rapporto positivo e di fiducia con il mondo adulto e le istituzioni. La nostra équipe di professionisti e professioniste lavora sullo sviluppo di competenze e qualità personali necessarie per affrontare con successo le sfide quotidiane. Attraverso piani educativi personalizzati, si realizzano percorsi su misura che rispecchiano le esigenze, le potenzialità e le necessità di ogni giovane.
Pubblicato il 16/12/2024

Progetti in carcere

Attraverso attività multidisciplinari, il Centro Diurno l'Ancora, attivo dall’8 febbraio 2021, offre supporto e alternative alla devianza per favorire il reinserimento sociale e individuale delle persone detenute. Miriamo a stimolare riflessioni sul proprio percorso e a migliorare il benessere generale, con particolare attenzione per coloro che vivono situazioni di maggiore fragilità e non trovano supporto in altri programmi. In risposta al crescente numero di giovani detenuti, è nato il progetto Giovani e Lavoro oltre la Pena, dedicato ai ragazzi dai 18 ai 25 anni. Il nome e il logo sono stati ideati direttamente dai giovani coinvolti, in collaborazione con gli operatori e le operatrici, combinando creatività e partecipazione attiva. Per supportare chi sconta una pena alternativa, è stato creato il Centro Diurno Esterno. Qui, due volte a settimana, le persone segnalate o inviate dall’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna partecipano a momenti di socializzazione strutturati su riferimenti sani ed educativi. L’intenzione è ridurre la recidiva e favorire la costruzione di relazioni significative. BlueSud è un laboratorio che si rivolge a chi tende a isolarsi e non frequenta abitualmente il centro diurno. I nostri operatori e operatrici raggiungono queste persone direttamente nelle sezioni, collaborando con loro per decorare e migliorare la sala…
Pubblicato il 16/12/2024