Novità

In questa sezione troverai tutte le novità sulla nostra Comunità: nuovi progetti, aggiornamenti sulle attività in corso, approfondimenti e tante storie. 

C.A.S. – Centro di Accoglienza Straordinaria

Nasce per far fronte alla carenza di posti nelle strutture di accoglienza ordinarie o nei servizi offerti dagli enti locali. Attualmente rappresenta la modalità principale di accoglienza. Nel nostro C.A.S., gestito in convenzione con la Prefettura di Brescia, mettiamo a disposizione 92 posti distribuiti nei comuni di Ospitaletto, Travagliato, Lograto, Castrezzato e Rodengo Saiano, secondo il modello della micro accoglienza diffusa. L’obiettivo è fornire alloggio e assistenza a richiedenti asilo e migranti in situazioni di emergenza. Forniamo una risposta rapida e flessibile a flussi migratori imprevisti, offrendo rifugio sicuro e servizi essenziali per favorire l’autonomia e l’integrazione nel territorio. Inoltre, supportiamo le persone nell’ottenimento dei documenti necessari per la loro permanenza.
Pubblicato il 16/12/2024

S.A.I. – Servizio Accoglienza e Integrazione

Il S.A.I. è formato da una rete di enti locali che, grazie al Fondo Nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo e in collaborazione con le realtà del terzo settore, fornisce supporto e integrazione alle persone per accompagnarle verso la piena autonomia. Offriamo percorsi di accoglienza diffusa, convenzionati con il Ministero degli interni, che ci permettono di ospitare persone migranti all’interno dei nostri 8 appartamenti nei comuni di Castegnato, Lograto e Ospitaletto. Il totale complessivo dei posti a nostra disposizione è 30, la permanenza presso le nostre strutture è di 6 mesi con una proroga massima di ulteriori 6. Il nostro obiettivo è dare alle persone che accogliamo gli strumenti necessari per raggiungere una completa integrazione sociale e ottenere una piena autonomia economica, lavorativa e abitativa, migliorando la loro qualità di vita.
Pubblicato il 16/12/2024

Housing First

L’housing first è un approccio nel campo delle politiche sociali con il quale ci impegniamo a contrastare la povertà abitativa e l’esclusione sociale. Partendo dal diritto alla casa come fulcro, offriamo alloggi permanenti affiancati da servizi di supporto personalizzati con l’obiettivo di aiutare le persone a stabilizzare la propria vita e a reintegrarsi nella comunità in modo duraturo. Inoltre ci poniamo come facilitatori nell’incontro tra chi cerca casa e chi ne ha una da mettere a disposizione attraverso l’attività dell’agenzia della casa. In collaborazione con l'Azienda Speciale Consortile Ovest Solidale, l‘Azienda Speciale Consortile Brescia Est e la cooperativa Scalabrini Bonomelli, lavoriamo per garantire che nessuna persona venga esclusa.   “SERVIZI ED INTERVENTI A VALERE SUL SUBINVESTIMENTO - LINEA DI ATTIVITA 1.3.1  “HOUSING TEMPORANEO” dell’avviso 1/2022 NEXT GENERATION EU - Proposte di intervento da parte degli ambiti sociali territoriali nell’ambito del Piano Nazionale di ripresa e Resilienza PNRR- Missione 5 “inclusione e coesione” - Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” - Sottocomponente 1 “servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”. CUP E14H22000230001 - CIG ZF93C8D3D1.
Pubblicato il 16/12/2024

Piano povertà

Attraverso il Piano Povertà, un'iniziativa mirata a migliorare la qualità della vita e il benessere di ogni persona, offriamo interventi e supporto ai cittadini e alle cittadine in situazioni di vulnerabilità e marginalità sociale nell’area di competenza dell’Azienda Speciale Consortile Ovest Solidale. I nostri punti di forza risiedono nella collaborazione tra servizi diversi e nella sinergia con le realtà territoriali. Grazie al lavoro in sinergia con la Cooperativa Pasol, l’Azienda Speciale Consortile Ovest Solidale, i servizi sociali di 11 comuni, i servizi specialistici dell’ASST, e la cooperazione tra enti pubblici e privati, ci impegniamo a costruire un futuro più accogliente e solidale per tutti e tutte. Il nostro obiettivo è rafforzare gli interventi di inclusione, potenziare il segretariato sociale per informare e supportare i cittadini e le cittadine nell'accesso ai servizi disponibili e garantire un servizio educativo stabile, dedicato agli utenti e alle utenti destinatari dell'iniziativa. Ci rivolgiamo a persona in situazioni di estrema povertà ed esclusione sociale
Pubblicato il 16/12/2024

Comunità terapeutica Il Frassino

Siamo una comunità terapeutica e riabilitativa per le tossicodipendenze con un modulo specialistico per alcol e polidipendenze (dipendenza da più sostanze) situata a Travagliato.   Lo scopo del nostro servizio, è accompagnare le persone adulte di sesso maschile che si rivolgono a noi, nel riconoscere le proprie fragilità puntando ad acquisire, una volta raggiunta l’autonomia, uno stile di vita sano. Tramite attività terapeutiche interne ed esperienze pratiche esterne, la persona può applicare quanto appreso, nella vita reale.   Abbiamo una capacità ricettiva di 22 posti letto accreditati e a contratto con l’ ATS di Brescia (Decr. 436 del 29/08/2013 ATS di Brescia) di cui 16 accreditati presso il SSR di Regione Lombardia per l’intervento terapeutico- riabilitativo per problemi di dipendenza da droghe ed 8 accreditati per il trattamento specialistico per alcol e polidipendenze.
Pubblicato il 16/12/2024

Comunità di doppia diagnosi La Farnia

All’interno della nostra comunità terapeutica residenziale sita a Ospitaletto, accogliamo fino ad un massimo di 10 adulti di sesso maschile con certificazione di tossicodipendenza rilasciata da servizio pubblico o privato accreditato, nella quale sia specificata la comorbilità psichiatrica. Viene anche chiamata “doppia diagnosi”. Il nostro team, composto da personale specializzato segue percorsi di recupero personalizzati per ogni ospite. Tramite verifiche intermedie controlliamo che il percorso sia sempre in linea con le esigenze e le aspettative della persona.
Pubblicato il 16/12/2024

Comunità di doppia diagnosi Il Platano

All’interno della nostra comunità terapeutica residenziale sita a Ospitaletto, accogliamo fino ad un massimo di 15 adulti di sesso maschile con certificazione di tossicodipendenza rilasciata da servizio pubblico o privato accreditato, nella quale sia specificata la comorbilità psichiatrica. Viene anche chiamata “doppia diagnosi”. Il nostro team, composto da personale specializzato segue percorsi di recupero personalizzati per ogni ospite. Tramite verifiche intermedie controlliamo che il percorso sia sempre in linea con le esigenze e le aspettative della persona.
Pubblicato il 16/12/2024

Spazio OFF

Uno spazio, situato a Brescia, accogliente e sicuro a cui rivolgersi nei momenti di fragilità o difficoltà. La nostra equipe di professionisti e professioniste offre un ascolto attivo per intraprendere percorsi di terapia individuale, di coppia, di contrasto alle dipendenze e consulenza genitoriale. Che si stia cercando orientamento, conforto o supporto, all’interno di Spazio Off è possibile prendersi una pausa dalla quotidianità per ritrovare il proprio equilibrio interiore. Nel primo incontro conoscitivo gratuito, capiamo insieme quali sono i passi da intraprendere per stare meglio.
Pubblicato il 16/12/2024
Centro a media protezione Arcobaleno

Comunità a media protezione Arcobaleno

All’interno della nostra comunità psichiatrica a media protezione accogliamo, nel comune di Ospitaletto, adulti di sesso maschile con patologie psichiatriche che necessitano di interventi riabilitativi a media intensità. Ospitiamo persone provenienti da CPS (Centri Psico Sociali), DSM (Dipartimenti di Salute Mentale), e OPG (Ospedali Psichiatrici Giudiziari) delle diverse Regioni italiane, con priorità per i servizi psichiatrici di Regione Lombardia. La comunità è accreditata per 20 posti con Regione Lombardia, e a contratto per 16 posti con l’ ATS di Brescia. Ci occupiamo principalmente del coordinamento degli ospiti, prestando particolare attenzione all’igiene personale, alla pulizia degli spazi comuni e alla gestione delle attività quotidiane unitamente a quelle più strutturate, che rivestono un ruolo fondamentale nel percorso riabilitativo. L’inserimento degli ospiti avviene su richiesta del servizio territoriale di psichiatria. A noi spetta il compito di redigere un Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR) per concretizzare gli obiettivi definiti al momento dell’inserimento.
Pubblicato il 16/12/2024