Parità di genere

Immagine Parità di genere
Pubblicato il 24/02/2025

Comunità Fraternità: un traguardo importante verso la parità di genere

Il 3 dicembre 2024 segna un traguardo storico per Comunità Fraternità: la certificazione UNI/PDR 125:2022 attesta il nostro impegno concreto verso un ambiente di lavoro equo e inclusivo. Un riconoscimento che va oltre il simbolico, trasformandosi in un punto di partenza per un cambiamento reale. Questa certificazione non è solo un attestato di valore, ma la dimostrazione concreta di un percorso che abbiamo scelto di intraprendere con responsabilità e determinazione.


La nostra politica per la parità di genere

Negli ultimi mesi, abbiamo lavorato intensamente per dotarci di strumenti concreti e misurabili, con l’obiettivo di costruire un ambiente di lavoro sempre più inclusivo e rispettoso delle diversità. Abbiamo adottato una politica aziendale dedicata alla parità di genere e redatto linee guida che rappresentano il cuore pulsante del nostro impegno. Un Comitato Guida è stato istituito per monitorare costantemente il processo e garantire che il miglioramento sia continuo e sostenibile.

Tutto questo si integra in un solido piano strategico triennale che ci guiderà nel raggiungimento degli obiettivi, con la consapevolezza che ogni passo avanti richiede impegno, responsabilità e un lavoro di squadra. Il nostro sistema di gestione per la parità di genere si applica a tutti i processi della cooperativa, coinvolgendo ogni area strategica, dalla gestione del personale alla comunicazione, dall’erogazione dei servizi al tema sicurezza. L’obiettivo è garantire pari opportunità in ogni ambito, valorizzando la diversità come elemento di arricchimento e crescita.

Abbiamo implementato misure concrete come la revisione delle pratiche di selezione per garantire equità e la creazione di strumenti di supporto alla genitorialità per favorire un miglior equilibrio tra vita lavorativa e personale.


Guardare al futuro con determinazione

La certificazione UNI/PDR 125:2022 è un risultato importante, ma non è un punto di arrivo. Sappiamo che sono ancora molti gli obiettivi da raggiungere per diventare una cooperativa sempre più inclusiva e attenta alle esigenze di chi ne fa parte.

Tra le iniziative future, ci impegniamo a promuovere la formazione continua per sensibilizzare su temi di parità e inclusione, creare strumenti di supporto per la genitorialità e monitorare costantemente i nostri progressi attraverso questionari e analisi dettagliate.


Perché la parità di genere riguarda tutte e tutti noi

Crediamo fermamente che la parità di genere non sia solo un valore etico, ma anche un potente motore di innovazione e sostenibilità. Un ambiente di lavoro inclusivo crea benessere per tutte e tutti, migliorando la qualità del lavoro e dei servizi che offriamo alla comunità.

Il nostro impegno non si ferma qui. Ogni giorno ci poniamo nuove sfide per garantire che la nostra cooperativa sia un luogo in cui ogni persona possa sentirsi valorizzata e rispettata, indipendentemente dal genere, dal ruolo o dalle condizioni personali. Crediamo che la parità di genere sia un viaggio che si affronta insieme. È un obiettivo che richiede l’impegno di tutte e tutti, giorno dopo giorno, affinché il cambiamento diventi parte integrante della nostra cultura. Vi invitiamo a camminare con noi su questa strada, perché solo insieme possiamo costruire un futuro più equo e inclusivo.